Bonus 200 euro: modalità applicative

News

L’INPS, con la circolare n° 73 del 24-06-2022, fornisce le attese istruzioni per l’ottenimento dell’indennità una tantum pari a 200 euro prevista dagli artt. 31 e 32 del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50.

– lavoratori dipendenti: ne viene confermata la corresponsione con la retribuzione erogata nel mese di luglio (anche se disposta nei primi giorni di agosto) e viene esteso al 23 giugno il periodo utile per la verifica al diritto, ovvero almeno una mensilità all’interno del periodo 01 gennaio / 23 giugno con un imponibile previdenziale inferiore a € 2.692. Nella circolare si interpreta inoltre più favorevolmente il passaggio della norma che aggancia l’una tantum all’esonero contributivo dell’ 0,8%: non conta l’effettivo godimento in cedolino dell’agevolazione, ma solo il potenziale diritto del lavoratore a ottenerla.

– pensionati: l’indennità una tantum di 200 euro è riconosciuta d’ufficio con la mensilità di luglio 2022 in favore dei soggetti residenti in Italia alla data del 1° luglio 2022, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria con decorrenza entro il 30 giugno 2022 e reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l’anno 2021 a 35.000 euro.
La norma prevede che l’indennità una tantum di 200 euro sia riconosciuta d’ufficio con la mensilità di luglio 2022: l’Istituto provvede automaticamente all’erogazione in via provvisoria del beneficio sulla base dei dati reddituali in suo possesso senza necessità che i soggetti destinatari della norma debbano presentare alcuna istanza. Qualora si ritenga di non aver diritto alla prestazione ancorché percepita, sarà possibile rinunciare all’indennità una tantum mediante specifica richiesta da inoltrare in via telematica con gli appositi canali messi a disposizione dell’Istituto per l’erogazione delle prestazioni.

– INDENNITÀ UNA TANTUM EROGATE A DOMANDA DALL’INPS: la domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”; una volta autenticati sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda fra quelle dettagliate nella presente Sezione. E’ rivolta ai seguenti lavoratori:
– collaboratori coordinati e continuativi;
– lavoratori domestici;
– lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti (che non possano far valere un rapporto di lavoro nel mese di luglio 2022);
– lavoratori dello spettacolo;
– lavoratori autonomi occasionali;
– lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;


Lo Studio è a Vostra disposizione per approfondire ogni casistica e ad offrirvi una consulenza personalizzata


 

Articoli e circolari recenti

Archivio